Specializzazioni
In Evolutivamente ci distinguiamo per l’alta specializzazione nella diagnosi precoce e nel trattamento di disturbi specifici, tra cui autismo ad alto funzionamento, BES (Bisogni Educativi Speciali), DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) nell’adulto, e altre problematiche psicologiche correlate. Adottiamo un approccio integrato, basato su metodologie validate scientificamente e personalizzate, come l’ADOS-2 e il metodo ABA, al fine di garantire interventi terapeutici efficaci e tempestivi che promuovano lo sviluppo e migliorino la qualità della vita dei pazienti.
Autismo e diagnosi precoce con ADOS-2

Per quanto riguarda l’autismo, per la diagnosi ci avvaliamo di strumenti validati a livello internazionale. Un esempio fondamentale è l’utilizzo del ADOS-2 (Autism Diagnostic Observation Schedule – Second Edition), uno strumento diagnostico ampiamente riconosciuto, che permette di valutare la presenza di tratti autistici già a partire dai 15 mesi di età. L’ADOS-2 è un test osservazionale che analizza il comportamento sociale, la comunicazione e il gioco del bambino in vari contesti, fornendo un quadro clinico preciso che supporta una diagnosi adeguata. La sua capacità di monitorare lo sviluppo sociale e comunicativo in età precoce è essenziale, considerando che una diagnosi tempestiva permette di intraprendere interventi mirati che favoriscono un migliore adattamento e una gestione più efficace dei sintomi nell’arco della vita. La diagnosi di autismo ad alto funzionamento, che si manifesta con difficoltà nell’interazione sociale e nei comportamenti rigidi, ma con una preservazione delle capacità intellettive, richiede una valutazione precisa, che il nostro centro è in grado di effettuare con l’ausilio di strumenti come l’ADOS-2 e test complementari utilizzati da professionisti specificatamente formati.
BES, DSA e ADHD

Oltre al trattamento dell’autismo, il centro è specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e dei Bisogni Educativi Speciali (BES), anche in età adulta. Il nostro approccio si basa su una diagnosi accurata, che include la somministrazione di test psicometrici validati e l’analisi delle difficoltà specifiche relative alla lettura, scrittura, matematica e alle competenze cognitive generali. Il trattamento per i disturbi dell’apprendimento include l’utilizzo di strategie didattiche personalizzate, oltre all’uso di tecnologie assistive che favoriscono l’autonomia. Per quanto riguarda l’ADHD nell’adulto, un disturbo che continua a manifestarsi in età adulta in forma di difficoltà nell’organizzazione, nell’attenzione e nel controllo degli impulsi, il nostro centro offre una diagnosi integrata che considera anche i fattori psicologici, neurologici e psicosociali. Il trattamento comprende un approccio combinato che può prevedere psicoterapia, tecniche di gestione del comportamento e, se necessario, supporto farmacologico.
DIR Floortime™

Il DIR Floortime™ è un modello multidisciplinare che supporta la regolazione emozionale, la salute mentale, la processazione sensoriale, lo sviluppo motorio e cognitivo e il linguaggio dalla prospettiva della persona stessa, valorizzando la sua libera iniziativa, i suoi interessi e le sue relazioni affettive di riferimento. L’Operatore DIR Floortime identifica il profilo individuale e crea un piano di intervento altamente personalizzato per la qualità di vita a casa, a scuola, nei contesti di riferimento della persona. L’intera famiglia è supportata attraverso la partecipazione diretta alla sessione di intervento, videoanalisi e percorsi di Parent Coaching che valorizzano la naturalezza e la spontaneità del proprio stile familiare.
Metodo ARM®

Il Metodo ARM® è un protocollo innovativo per il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che integra attività ritmico-motorie e linguistiche per favorire lo sviluppo delle competenze di lettura e scrittura.
Basato su una progressione didattica strutturata, il metodo agisce su più livelli:
- Sviluppo delle competenze metafonologiche e fonologiche.
- Apprendimento grafo-motorio, con l’introduzione dei “tre piani” per comprendere spazialità e proporzione.
- Associazione di pattern motori e grafici alla scrittura e lettura di sillabe, parole e frasi
- Incremento delle abilità oculo-motorie, dell’attenzione e della memoria di lavoro
Il percorso è personalizzato e mira a rendere l’apprendimento accessibile e gratificante, trasformando le tecniche in strumenti di gioco e relazione. La presenza attiva dei genitori o caregiver durante le sedute è parte integrante del metodo, per potenziare l’efficacia dell’intervento e favorire la generalizzazione degli apprendimenti a casa e a scuola.
Il Metodo ARM®parte dai punti di forza del bambino per costruire un apprendimento sereno, motivante e centrato sulle sue reali potenzialità.
Terapia ABA

La terapia ABA (Applied Behavior Analysis) si realizza con interventi abilitativi basati sui principi dell’analisi del comportamento, una scienza che ha come oggetto di studio le relazioni tra comportamento e ambiente.
Il suo obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita e sviluppare competenze cognitive, comunicative, sociali e quelle legate all’area delle autonomie personali.
L’Aba si basa sull’osservazione del comportamento relativamente a cause e conseguenze; sulla programmazione di interventi personalizzati, considerando le caratteristiche individuali e ambientali; sulla loro misurazione e valutazione, apportando modifiche se necessario; sui principi del comportamentismo, applicando strategie di rinforzo per l’aumento di comportamenti desiderati, lavorando sulla gestione dei comportamenti problema, fornendo un sistema di risposta adeguata.
La terapia Aba è scientificamente riconosciuta e supportata da numerosi studi per la sua efficacia nel trattamento dell’autismo e di altri disturbi del neurosviluppo.