Neuropsicomotricità
Nel nostro Centro il neuropsicomotricista supporta il bambino e la famiglia nella prevenzione, valutazione e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, in un ambiente accogliente e su misura.
Il neuropsicomotricista interviene con una presa in carico globale sul bambino e sulla famiglia allo scopo di prevenire, valutare e riabilitare malattie neuropsichiatriche infantili quali:
- Disturbi della relazione e del comportamento
- Disturbi dello spettro autistico
- Disabilità intellettive
- Deficit di attenzione, iperattività e impulsività
- Disturbi della comunicazione e del linguaggio
- Ritardi dello sviluppo psicomotorio
- Disturbi della coordinazione motoria
- Disturbi neuromotori
- Sindromi genetiche
- Disturbi specifici dell’apprendimento.
Il mezzo utilizzato nella pratica è il GIOCO che consiste nel “lavoro” del bambino.
Attraverso il gioco condiviso e l’interazione guidata, il bambino viene sostenuto nell’esprimere le proprie emozioni, costruire legami significativi e sviluppare competenze cognitive e comunicative in modo naturale e rispettoso dei propri tempi.
I nostri percorsi sono progettati su misura e si adattano costantemente alle esigenze specifiche del bambino e della sua famiglia.
L’intervento si svolge in un ambiente accogliente e strutturato, pensato per favorire l’esplorazione, la relazione e la partecipazione attiva, con l’obiettivo di promuovere una crescita più integrata e un miglioramento globale della qualità della vita.

DIR Floortime
Il DIR Floortime è un modello multidisciplinare che supporta la regolazione emozionale, la salute mentale, la processazione sensoriale, lo sviluppo motorio e cognitivo e il linguaggio dalla prospettiva della persona stessa, valorizzando la sua libera iniziativa, i suoi interessi e le sue relazioni affettive di riferimento. L’Operatore DIR Floortime identifica il profilo individuale e crea un piano di intervento altamente personalizzato per la qualità di vita a casa, a scuola, nei contesti di riferimento della persona.
L’intera famiglia è supportata attraverso la partecipazione diretta alla sessione di intervento, videoanalisi e percorsi di Parent Coaching che valorizzano la naturalezza e la spontaneità del proprio stile familiare.